top of page

ARCIVIVA
La Corte si fa Comunità

ARCIVIVA poster.png

EVENTO

ARCIVIVA

La Corte di fa Comunità

DOVE

Corte dei Bissari (Piazza dei Signori - Vicenza) e aree limitrofe.

 

QUANDO

Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025

dalle 10 alle 18

INGRESSO LIBERO ad attività, laboratori e spettacoli

Per alcuni è prevista la prenotazione causa posti limitati.

Scorri la pagina per il

PROGRAMMA DI SABATO

PROGRAMMA DI DOMENICA

Iniziativa Organizzata da Arci Vicenza APS

Inserita nell'evento Azioni Solidali 2025 a cura di CVS Vicenza

In collaborazione con l'Assessorato allo sviluppo economico e al territorio e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza

ARCI VICENZA APS è una grande associazione culturale e di promozione sociale composta da  circoli e associazioni in cui ogni giorno le persone si incontrano, condividono idee e passioni, si divertono e si impegnano per un mondo più giusto, promuovendo cultura, socialità, diritti, solidarietà, partecipazione e democrazia.

Si tratta di Associazioni senza scopo di lucro in cui fondamentale è il lavoro dei volontari che oltre a promuovere attività culturali, ricreative, educative e sportive, rendono i propri circoli luoghi vivi e accoglienti, punto di riferimento di interi quartieri e offrono opportunità di partecipazione attiva ed inclusione specialmente per le fasce sociali più deboli.

Una specificità che con questo progetto vorremmo portare in un luogo pubblico, ricreando le dinamiche di accoglienza e le proposte culturali che contraddistinguono le associazioni della rete.

 

Abbiamo scelto come luogo la Corte dei Bissari, uno spazio dal grande potenziale, situato in una posizione strategica a pochi passi da Piazza dei Signori che verrà trasformato in un grande circolo animato dalla forza propositiva e dalla proposta progettuale dei volontari delle diverse Associazioni che fanno parte della rete Arci Vicenza. Un’area costruita per accogliere famiglie e bambini in primis.

 

Per 2 giorni la cittadinanza sarà invitata a vivere la Corte dei Bissari attraverso il teatro, la musica, la danza, l’arte e le attività manuali.

Il programma delle attività, dedicato alle famiglie comprenderà: laboratori di teatro per bambini, momenti dedicati alla musica, laboratori di stampa a caratteri mobili, laboratori di robotica e digitale per bambini, laboratori di knitting, avvicinamento all’arte del bonsai, laboratori creativi e live painting.

Tutte le attività saranno offerte gratuitamente e saranno in parte rivolte a determinate fasce di età e in parte aperte a chiunque voglia partecipare nel rispetto dei principi di inclusività condivisi dall’intera rete di Arci Vicenza Aps.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

SABATO 27 SETTEMBRE 2025

Attenzione: Per tutte le attività il ritrovo è in Corte dei Bissari.

Dalle ore 10 alle ore 18  InfoPoint Arci Vicenza Aps 

Vieni a conoscere tutte le associazioni della rete Arci Vicenza e le attività che fanno sul territorio.

dalle 10 alle 18
ENIGMI IN VETRINA – L’escape game del centro storico
Un’avventura unica tra le vie del centro storico: enigmi di logica, sfide creative e missioni di squadra vi guideranno alla scoperta degli indirizzi nascosti nelle vetrine delle botteghe del centro storico.
Chi riuscirà a completare il percorso riceverà un premio speciale!

Partecipare è semplicissimo: ti basterà venire allo stand di ARCI Vicenza in Corte dei Bissari e richiedere il libretto con gli enigmi da risolvere. Puoi giocare da solo, in gruppo o sfidare i tuoi amici a chi riporta la soluzione nel più breve tempo possibile.


Attività libera e Gratuita 

a cura di 
ARCI VICENZA APS
ARCI Vicenza APS è il Comitato Provinciale di Vicenza dell'Associazione Ricreativa e Culturale Italiana (ARCI). È un'associazione di promozione sociale che opera a livello locale per promuovere attività culturali, ricreative e sociali, e per creare una rete di relazioni e scambi tra le persone. 
La nostra sede è nell’hub del Cinema Odeon, spazio che condividiamo con tante altre realtà del territorio.
Link: https://www.arcivicenza.it/

 

dalle 10 alle 18 | Aula Didattica Basilica Palladiana (Ingresso da Piazza Erbe)

LIVE PAINTING

Durante il Festival Illustri 2024, l’omonima associazione aveva dato vita a un giardino di carta all’interno di Sala Zavatteri.

Alcuni frammenti di quel giardino sono ora approdati nella nuova aula didattica della Basilica Palladiana, con la promessa di ricreare anche lì un microcosmo: perché è nei luoghi protetti che possiamo davvero fiorire.

Ma un giardino è anche apertura, dialogo con l’esterno. Per questo il passaggio che conduce all’aula didattica non poteva che trasformarsi nell’anticamera della meraviglia.

A rendere vivo questo spazio ci penseranno forme e colori, durante una due giorni di live painting curata dall’illustratrice Margherita Caspani insieme ai soci dell’Associazione Illustri.

 

L’area sarà aperta e pronta ad accogliervi. Basteranno carta e colori per farla diventare una piazza viva, dove ciascuno potrà lasciare il proprio segno in una sessione collettiva di disegno libero.

 

Ingresso libero

 

a cura di Illustri APS 

in collaborazione con AGSM AIM

L’Associazione Illustri è il punto di riferimento per l’illustrazione in Italia.​

Crea occasioni di incontro tra esperti, sostiene i talenti emergenti e organizza esposizioni aperte al grande pubblico che celebrano sia le eccellenze consolidate che le nuove firme del settore.

Istituita nel 2014 a Vicenza in occasione del primo Festival Illustri, negli anni ha coinvolto artisti da tutto il mondo.

Sede: Vicenza

​Link: www.illustrifestival.org/

 

dalle 10 alle 18 | Corte dei Bissari

CARATTERI VIVI – la tipografia che racconta il presente

L’associazione S-CIAO presenterà le sue edizioni realizzate con stampa a caratteri mobili: opere che spaziano dalla poesia al racconto, dall’attualità alla sperimentazione grafica.

Durante l’evento verrà svelato in anteprima l’ultimo lavoro tipografico, ispirato agli eventi contemporanei.

 

Ingresso libero

 

a cura di S-CIAO APS

L’associazione culturale Centro Studi Internazionale Altre Origini S-CIAO, col suo laboratorio Tipi Strani, si occupa di organizzare incontri, laboratori, eventi, tentando di favorire lo scambio di idee e il confronto, e proponendosi di interrogare la realtà attraverso la letteratura, la grafica e l'arte.

Sede: Marano Vicentino

​Link: www.instagram.com/s_ciao.aps/

dalle 10 alle 18 | Corte dei Bissari

INTRECCI DI LIBERTÀ

Laboratorio di uncinetto open air che accoglie uomini e donne indaffarati, che vogliono sciogliere lo stress un punto alla volta.

Niente spa: solo gomitoli, fili intrecciati, un pizzico di pace interiore e un prezioso momento di condivisione..

Per questa edizione, i colori guida saranno quelli della bandiera palestinese: un piccolo grande gesto per trasformare il filo in simbolo.

 

Ingresso libero

 

a cura di Come un Incantesimo APS 

Associazione di creative dedicata a promuovere la sostenibilità e le tecniche artigianali. Sostiene vari progetti di sensibilizzazione e raccolta fondi.

Sede: Vicenza

​Link: www.instagram.com/ass.comeunincantesimo/

ore 10.30 | Aula Didattica Basilica Palladiana (Ingresso da Piazza Erbe)

WORKSHOP DI BIODANZA SOCIALE

Aprirsi a se stessi, aprirsi agli altri, nella poetica del movimento e della musica.

 

Biodanza è una pedagogia in movimento che utilizza musica, movimento spontaneo ed incontro con l’altro per stimolare i nostri potenziali e la nostra salute integrata di corpo, mente ed emozioni. Ti invitiamo a questa speciale sessione di Biodanza sociale, aperta a tutte le persone di ogni età e condizione motoria, condotta da un facilitatore in Rete centro Gaja. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, abiti comodi! 

 

Attività libera e Gratuita - Su prenotazione

Registrati a questo link

 

Note pratiche: Il laboratorio è adatto a tuttə, non servono esperienze pregresse e non ci sono limiti di età. È richiesto un abbigliamento comodo e calzini antiscivolo.

 

a cura di Associazione Culturale Gaja APS

Biodanza: uno spazio salutare, espressivo e liberatorio per allenare e integrare il corpo, la mente ed il cuore e generare più vita nella propria vita

Sede: Arcugnano

Link: www.biodanzacentrogaja.com

ore 11.00

SCORCI MUSICALI | Colonnato Corte dei Bissari

Circolo Cosmos sposta il suo stage musicale in pieno centro storico, sotto il portico che divide Piazza dei Signori e Corte dei Bissari: due ore di musica acustica le cui note accompagneranno spettatori e spettatrici a godere di uno scorcio insolito delle due piazze più belle di Vicenza. 

 

Suonerà live Eleonora Busato in arte Orlando, artista emergente che racconterà la sua storia in una soleggiata mattinata di fine settembre.

 

|| Orlando ||

Un cuore che brucia e una voce che accarezza, un progetto folk nato tra Vicenza e Parigi, fatto di malinconia luminosa e serenità struggente.

Orlando è Eleonora Busato: voce e chitarra, in bilico tra Joan Baez e Ivan Graziani, tra Françoise Hardy e le luci calde di un bar di provincia. 

Dopo l’esordio nel duo Wind & the North, Eleonora inizia il suo percorso solista nel 2023, pubblicando i singoli Le nostre notti tempestose e Hotel Laplace.

Con Orlando, apre un nuovo capitolo: chitarra e voce, radici folk e parole anche in francese, verso un linguaggio più intimo e personale.

Il primo EP, registrato nel 2024 da Elia Guglielmi a Il Baito Riprese Audio, contiene cinque brani inediti ed è atteso per l’inverno 2025. Una piccola raccolta di verità e trasformazioni.

Link: www.instagram.com/oooorlandooo

 

Ingresso libero

 

a cura di Circolo Arci Cosmos APS

Circolo Cosmos è il cuore pulsante della programmazione culturale di Porto Burci, spazio cogestito con altre quattro realtà del Terzo Settore, che anima la proposta culturale, formativa, artistica e sociale della città.

Link: www.portoburci.it


 

ore 15.00 | Corte dei Bissari

Laboratorio: DENTRO LA MASCHERA - oltre gli stereotipi

Laboratorio espressivo che affronta il tema della Body Positivity attraverso la creazione di una maschera teatrale, in un percorso che unisce creatività, introspezione e libertà espressiva.

L’obiettivo è stimolare una riflessione attiva su bellezza, autostima, identità corporea e benessere

personale, usando il gioco teatrale e la maschera come strumenti di liberazione e risignificazione del sé.

L’iniziativa nasce all’interno delle attività della nostra associazione ARCI, che da anni utilizza le arti

performative – in particolare il burlesque e il teatro – come mezzi di autoconsapevolezza,

empowerment e crescita personale. Nel nostro lavoro, crediamo profondamente che il corpo sia un linguaggio e che il palco possa essere uno spazio libero dove esplorare e trasformare le proprie fragilità in forza espressiva.

 

Attività libera e Gratuita - Su prenotazione

Registrati a questo link

 

Note pratiche: Il laboratorio è adatto a persone di ogni genere a partire dai 13 anni, non è richiesta esperienza pregressa.

 

a cura di HURLY BURLY APS

Promozione culturale, delle sue forme espressive, della creatività e del benessere delle persone attraverso lo spettacolo e le arti performative.

Sede: Vicenza

Link: www.instagram.com/hurlyburly_show


PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025

Attenzione: Per tutte le attività il ritrovo è in Corte dei Bissari.

Dalle ore 10 alle ore 18  InfoPoint Arci Vicenza Aps 

Vieni a conoscere tutte le associazioni della rete Arci Vicenza e le attività che fanno sul territorio.

dalle 10 alle 18
ENIGMI IN VETRINA – L’escape game del centro storico
Un’avventura unica tra le vie del centro storico: enigmi di logica, sfide creative e missioni di squadra vi guideranno alla scoperta degli indirizzi nascosti nelle vetrine delle botteghe del centro storico.
Chi riuscirà a completare il percorso riceverà un premio speciale!

Partecipare è semplicissimo: ti basterà venire allo stand di ARCI Vicenza in Corte dei Bissari e richiedere il libretto con gli enigmi da risolvere. Puoi giocare da solo, in gruppo o sfidare i tuoi amici a chi riporta la soluzione nel più breve tempo possibile.


Attività libera e Gratuita 

a cura di 
ARCI VICENZA APS
ARCI Vicenza APS è il Comitato Provinciale di Vicenza dell'Associazione Ricreativa e Culturale Italiana (ARCI). È un'associazione di promozione sociale che opera a livello locale per promuovere attività culturali, ricreative e sociali, e per creare una rete di relazioni e scambi tra le persone. 
La nostra sede è nell’hub del Cinema Odeon, spazio che condividiamo con tante altre realtà del territorio.
Link: https://www.arcivicenza.it/

dalle 10 alle 18 | Aula Didattica Basilica Palladiana (Ingresso da Piazza Erbe)

LIVE PAINTING

Durante il Festival Illustri 2024, l’omonima associazione aveva dato vita a un giardino di carta all’interno di Sala Zavatteri.

Alcuni frammenti di quel giardino sono ora approdati nella nuova aula didattica della Basilica Palladiana, con la promessa di ricreare anche lì un microcosmo: perché è nei luoghi protetti che possiamo davvero fiorire.

Ma un giardino è anche apertura, dialogo con l’esterno. Per questo il passaggio che conduce all’aula didattica non poteva che trasformarsi nell’anticamera della meraviglia.

A rendere vivo questo spazio ci penseranno forme e colori, durante una due giorni di live painting curata dall’illustratrice Margherita Caspani insieme ai soci dell’Associazione Illustri.

 

L’area sarà aperta e pronta ad accogliervi. Basteranno carta e colori per farla diventare una piazza viva, dove ciascuno potrà lasciare il proprio segno in una sessione collettiva di disegno libero.

 

Ingresso libero

 

a cura di Illustri APS 

in collaborazione con AGSM AIM

L’Associazione Illustri è il punto di riferimento per l’illustrazione in Italia.​

Crea occasioni di incontro tra esperti, sostiene i talenti emergenti e organizza esposizioni aperte al grande pubblico che celebrano sia le eccellenze consolidate che le nuove firme del settore.

Istituita nel 2014 a Vicenza in occasione del primo Festival Illustri, negli anni ha coinvolto artisti da tutto il mondo.

Sede: Vicenza

​Link: www.illustrifestival.org/

 

dalle 10 alle 18 | Corte dei Bissari

MEGA HUB OPEN AIR

Tra le numerose proposte di ARCI, alla Corte dei Bissari, ti aspetta anche uno spazio pieno di stazioni interattive: prova diverse tecnologie in prima persona, passa da una postazione all’altra, esplora e crea. Easy mode, senza prenotazione: vieni quando vuoi, scegli ciò che ti incuriosisce e metti le mani in pasta. Un’esperienza adatta a tutte le età, dai più piccoli ai più grandi.

 

Ingresso libero

 

a cura di Megahub APS 

Organizzazione eventi e attività attorno ai temi dell'autoproduzione, della condivisione dei saperi, dell'artigianato, del design e del riuso.

Sede: Thiene

​Link: www.megahub.it

dalle 10 alle 18 | Corte dei Bissari

INTRECCI DI LIBERTÀ

Laboratorio di uncinetto open air che accoglie uomini e donne indaffarati, che vogliono sciogliere lo stress un punto alla volta.

Niente spa: solo gomitoli, fili intrecciati, un pizzico di pace interiore e un prezioso momento di condivisione..

Per questa edizione, i colori guida saranno quelli della bandiera palestinese: un piccolo grande gesto per trasformare il filo in simbolo.

 

Ingresso libero

 

a cura di Come un Incantesimo APS 

Associazione di creative dedicata a promuovere la sostenibilità e le tecniche artigianali. Sostiene vari progetti di sensibilizzazione e raccolta fondi.

Sede: Vicenza

​Link: www.instagram.com/ass.comeunincantesimo

ore 11.00 | Aula Didattica Basilica Palladiana (Ingresso da Piazza Erbe)

WONDERME spettacolo sulla meraviglia per l’infanzia

Pensato per bambini piccoli e piccolissimi, il tema della meraviglia dei luoghi è il tema centrale del

progetto. Per questo la performance teatrale può accogliere il suo pubblico in natura,

nell’architettura dei teatri, nei saloni delle scuole, nei musei, nelle biblioteche, nelle mostre d’arte,

nei siti storici e archeologici, e in tutti gli spazi dove la bellezza e l’infanzia si possono incontrare. Uno spazio circolare accoglie due personaggi pieni di stupore. Ogni cosa è vista come se fosse la prima volta, ogni sensazione o emozione diventa occasione di gioco e di scoperta. Lo spettacolo diventa occasione per i piccoli spettatori di prime esperienze artistiche, emozionali di stupore. Attraverso le azioni, i pochi dialoghi e le molte sonorità la performance suggerisce all’infanzia un sapere legato allo ‘stare’ e all’ esperienza emozionale del luogo. L’infanzia incontra, attraverso la performance teatrale, elementi di meraviglia diffusa. Un respiro di architettura, cultura, arte e storia.

 

di Ketti Grunchi

con Delfina Pevere e Lorenza Rizzato

 

Attività libera e Gratuita - Su prenotazione

Registrati a questo link

 

Note pratiche: Lo spettacolo è adatto a bambini da 2 a 6 anni e famiglie. In fase di prenotazione è necessario prenotare per tutti i componenti del nucleo familiare.

 

a cura di Wondering Project APS

Associazione che si occupa di teatro ed educazione alla teatralità, con particolare interesse per l'infanzia e le tematiche ambientali.

Sede: Brogliano

Link: www.instagram.com/wonderingproject

 

ore 16.00 | Aula Didattica Basilica Palladiana (Ingresso da Piazza Erbe)

SPETTACOLO: LE MILLE E UNA NOTTE

Divertente ed irriverente, semplice e popolare quanto la trascrizione di un racconto tramandato per via orale e mai pretenzioso, “Le mille e una notte” ci conduce fra dune miraggi e geni, insieme con i due potenti fratelli alla ricerca di una sfortuna maggiore della loro per poter reggere il peso della propria.

Non ci interessa la genesi dell’opera, la sua originalità o fedeltà alle fonti indiane o persiane o le rivisitazioni e contaminazioni successive.

La nostra “Le mille e una notte” vuole essere un momento di infrazione, che seppure fra usi e costumi di appartenenza orientale, rivela i tratti condivisibili ad ogni latitudine.

In tempi remoti dal sapore speziato, fra i fumi di un miraggio, su torri d’avorio con cupole dorate... dove non importa.

 

Una vivace e scalcinata umanità di principi e visir, mercanti e ladri, poeti, schiavi... e corna. Uomini e donne, crudeli o ridicoli in cui riconoscere le proprie debolezze o qualità. Le nostre “Mille e una notte” non sono solo magia e mistero della memoria, sono specchio di un mondo quotidiano e crudele che si dipana fra voli su tappeti volanti, distese di pietre preziose e geni tuttofare; ma soprattutto è storia di uomini e donne di una realtà e cultura che si pone sì a levante... ma condivisa tout court nei sentimenti che si levano a ponente.

 

Attrazione, tradimento, vendetta, povertà e agiatezza, prevaricazione del potente, abuso:

est e ovest si incontrano perfettamente al di là di vuote barriere sociali e culturali.

 

di Titino Carrara

con Giorgia Antonelli, Titino Carrara

 

Attività libera e Gratuita - Su prenotazione

Registrati a questo link

 

a cura di Pipa e Pece APS

Compagnia teatrale che attinge a larghe mani alla tradizione del teatro viaggiante e popolare per produrre nuove e appassionate avventure teatrali.

Sede: Creazzo

Link: Pagina Facebook ​​

 

​​​​

Oltre ai Circoli coinvolti negli eventi di questo programma saranno presenti presso gli stand in Corte dei Bissari:

Scuola d'Arte Bonsai Schio APS

Diffusione dell'arte e della cultura del bonsai riconoscendo che la sua bellezza ed il suo valore sta soprattutto nell’esercizio della stessa in modo assolutamente libero da interessi economici o dalla ricerca di successo personale

Dal 2023

Link: www.bonsaischio.com

Go Caro APS
Il nome, che in dialetto significa “mi sta a cuore”, racconta bene l’obbiettivo dell’associazione: prendersi cura, con piacere e passione, dei luoghi, delle tradizioni e delle persone. 
Nata a Marostica nel 2024, lavora per proteggere il patrimonio culturale e naturale delle aree rurali, spesso dimenticate seppur ricche di saperi preziosi. 
Link: www.gocaro.org

 

SABATO
DOMENICA

Arci Vicenza APS - Comitato Provinciale

Sede Legale S.S. Padana Sup. 115 Verso Verona, 36100 Vicenza C.F.  02537620243
Sede Operativa Corso Palladio 176 Vicenza

Privacy Policy Generale

© 2021 Arci Vicenza APS

bottom of page